News

L’ARTISTA MICHELE NARDIELLO sostiene la Fondazione Volterra Ricerche

Giugno_mostra

ARTISTI VOLTERRANI IN MOSTRA PER AUXILIUM VITAE VOLTERRA E PER LA FONDAZIONE VOLTERRA RICERCHE

Sono tutti volterrani gli undici artisti che dal 17 sino al 30 giugno  metteranno in mostra le loro opere per festeggiare e sostenere Auxilium Vitae Volterra e Fondazione Volterra Ricerche.

Ricorrono infatti i 25 anni del Centro di Riabilitazione volterrano e con l’occasione Auxilium, insieme alla Fondazione Volterra Ricerche, ha deciso di promuovere un importante progetto legato alla riabilitazione pre e post chirurgia senologica.

Si tratta di un’attivitá che ha trovato anche il sostegno dell’Associazione Non Piú Sola che da tempo e con grande fattivitá si occupa della presa in carico di pazienti con questo specifico tipo di problematica ed è un progetto che ha trovato il favore anche di molte persone della societá civile che hanno deciso di sostenerlo tramite donazioni.

Lo stesso sostegno lo hanno espresso, con grande disponibilitá e solidarietá,  gli undici artisti volterrani che metteranno a disposizione le loro opere per realizzare una collettiva dove ognuno di loro porrá in vendita una sua propria opera: il ricavato sará donato ad Auxilium Vitae e alla Fondazione Volterra Ricerche per lo sviluppo del suddetto progetto.

La raccolta fondi è iniziata ad Aprile con la mostra personale dell’artista Michele Nardiello che ha generosamente destinato tutta la somma raccolta alla formazione, che seguirá un’operatrice fisioterapista di Auxilium, proprio sulla riabilitazione post chirurgia senologica.

Gli undici artisti volterrani che saranno “in mostra” a giugno sono: Lucia BELFIORESergio BORGHESI, Michela BORGHI, Manola DEL TESTA, Paolo FIDANZI, Tiziana FULCERI, Luciano NESI, Marusca RICCIARDI, Luciano SOZZI, Valerio TRAFELI, Anita TRINCIARELLI, Fazio FALCHI tra questi un ringraziamento particolare va al Prof. Borghesi che ha curato la regia  dell’allestimento della mostra.

L’inaugurazione si terrá sabato 17 giugno alle 10,30 presso la saletta espositiva di Via Turazza 4 a Volterra, gentilmente messa a disposizione dall’Amministrazione Comunale. La Cittadinanza tutta è invitata a partecipare.

Ufficio Stampa – Auxilium Vitae Volterra

L’ARTISTA MICHELE NARDIELLO sostiene la Fondazione Volterra Ricerche

Donna

L’Artista Michele Nardiello nasce a Gravina di Puglia nel 1956si laurea all’ Accademia di Belle Arti di Carrara, nel 1979, sezione “scultura”. Nardiello, che si definisce “artigiano dell’arte”. 

Nel corso del tempo ha concretizzato collaborazioni con importanti studi di Milano, dato vita ad opere anche tramite l’utilizzo dell’aeropenna, collaborato al ripristino di facciate esterne (graffiti e decorazioni a secco) realizzato numerosi Trompe L’Oeil (privati e pubblici) tecnica sulla quale negli ultimi anni ha concentrato i suoi studi e le sue ricerche, ha vissuto molti anni in Garmisch P. (D). 

Dal settembre 2022 vive a Volterra, cittá che lo ha “ammaliato, abbracciato e curato diventando balsamo benefico per il suo cuore e la sua sensibilitá di artista”.

Colpito dal valore sociale delle attività di ricerca clinica che vengono svolte dalla Fondazione Volterra Ricerche decide di mettere a disposizione alcune opere in una mostra il cui ricavato sará devoluto proprio ad uno specifico  progetto di ricerca della Fondazione: il progetto è dedicato alla ricerca clinica applicata alla riabilitazione pre e post Chirurgia Senologica, da svolgere in Auxilium Vitae”Sono felice di poter dare un mio modesto contributo a questa importante realtà e alle attivitá altrettanto significative che porta avanti”.

La mostra pittorica che l’Artista Nardiello ha dedicato alla Fondazione Volterra Ricerche si è tenuta del 4 al 25 Aprile 2023 presso la Sala di Via Turazza a Volterra gentilmente messa a disposizione dall’ Amministrazione Comunale

Si ricorda che La  Fondazione Volterra Ricerche Onlus  nasce nel  2016 dalla  volontà  dei  due Soci Fondatori Promotori,  Auxilium Vitae Volterra,  S.p.A. e la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, di dare maggiore impulso e sviluppo alle attività di ricerca applicata alla pratica  clinica partendo dalle iniziative che già dal 2008 sono state realizzate presso il Centro Multispecialistico di Riabilitazione Auxilium Vitae Volterra, in particolare  nel  settore  Neurologico e Cardio – Respiratorio. Scopo della Fondazione è infatti promuovere, finanziare e condurre attività  di studio e ricerca  scientifica in ambito nazionale ed internazionale, per conto proprio e/o in associazione o convenzione con altri soggetti, quali le  Università  e  gli  Istituti  di   Ricerca Scientifica ed  in primis con il Dipartimento di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna  di  Pisa. La Fondazione Volterra Ricerche  Onlus  non ha scopo di lucro, opera secondo lo schema  della  “Fondazione  di Partecipazione” e  persegue  quindi esclusivamente finalità di solidarietà sociale.

La mostra sará inaugurata martedi prossimo 4 aprile alle ore 17.00 presso la Sala comunale di via Turazza 4, gentilmente messa a disposizione dall’Amministrazione comunale.

Ufficio Stampa – Auxilium Vitae Volterra

EFFETTI NEUROPSICOLOGICI NEL LONG COVID: UNO STUDIO PILOTA CONDOTTO DA AUXILIUM VITAE E DALLA FONDAZIONE VOLTERRA RICERCHE

In occasione della “Giornata Internazionale delle Persone con Disabilitá 2022” in data 3 dicembre u.s. la Fondazione Volterra Ricerche in collaborazione con Auxilium Vitae Volterra ha organizzato un incontro scientifico-divulgativo dal titolo “Effetti neuro-psicologici nel Long Covid: uno studio pilota condotto da Auxilium Vitae e dalla Fondazione Volterra Ricerche”.

L’incontro che si è tenuto nel Foyer del Teatro Persio Flacco di Volterra (link alTeatro), è stato aperto dalla Dr.ssa Tiziana Novelli, Vice-Presidente della Fondazione Volterra Ricerche, e quindi condotto dalle 3 Psicologhe ad oggi in forza ad Auxilium Vitae: Dr.ssa Daniela Gaci Scaletti, Dr.ssa Francesca Moretti, Dr.ssa Serena Campana.

La Dr.ssa Gaci Scaletti sottolinea che durante l’incontro, al quale ha partecipato un pubblico numeroso, sono stati messi  in  evidenza gli  obiettivi dello  studio, finanziato  dalla  Fondazione  Cassa  di  Risparmio  di  Volterra  e  condotto in Auxilium Vitae, che vuole mettere in evidenza l’impatto cognitivo del virus SARS-Cov2 su persone adulte.

Ci dice la Dr.ssa Gaci Scaletti che “dopo più di due anni dall’inizio della  pandemia, osserviamo tutt’oggi gli effetti dell’impatto che questa ha ancora sulla qualità di vita di molte persone. La limitazione fisica, necessaria con il lock-down e il diffondersi del virus, hanno  avuto  un  ribalzo  sulla  psiche  creando stati di blocco mentale con manifestazioni di sintomatologia psicologica che a sua volta ha generato una limitazione della autonomia della persona. Questa condizione clinica ha un ventaglio di sintomi che vanno da: stati d’ansia, attacchi di panico, disturbi della condotta alimentare, alterazioni del ciclo sonno/veglia, affaticabilità fisica e mentale, stato di confusione mentale, definito tecnicamente “brain fog” (nebbia mentale).

La sintomatologia è quindi sia di tipo psicologico (ansia, depressione nelle loro manifestazioni cliniche) che cognitiva, con riferite difficoltà di concentrazione e di memoria accompagnate da facile esauribilità psicofisica.  Ad oggi non è chiaro quale sia il profilo neuropsicologico caratteristico dei pazienti long-Covid. Gli studi finora effettuati riportano appunto la presenza di sintomi quali faticabilità, difficoltà a mantenere la concentrazione ed il perdurare di una sorta di confusione mentale. Molti degli studi tuttavia hanno analizzato i sintomi riferiti dalle persone senza effettuare una “misurazione” delle loro reali performance cognitive. Altri studi, invece, hanno “misurato” tali prestazioni senza poter paragonare il funzionamento attuale con quello prima dell’insorgenza del virus SARS-Cov2.

Stimolati da questi studi, all’interno del nostro
centro multispecialistico di Riabilitazione Auxilium Vitae, noi Psicologhe
stiamo portando avanti questo studio, molto interessante perché consentirá di analizzare scientificamente l’impatto cognitivo del virus SARS-Cov2 su persone adulte che giá erano in carico al nostro ambulatorio di neuropsicologia e che poi, appunto, hanno contratto il virus. L’obiettivo è mettere a confronto la performance attuale dei soggetti arruolati nello studio con quella pre-pandemica.

L’intero team di Psicologhe di Auxilium, attivamente impegnato su questo studio, auspica che tale lavoro possa permettere di rilevare l’impatto diretto del virus sul sistema cognitivo, delineando il profilo cognitivo globale dei soggetti long-Covid, per poterlo rapportare con i disturbi psicologici eventualmente riportati”.

Ufficio Stampa

Auxilium Vitae Volterra

PREMIO INDUSTRIA FELIX PER AUXILIUM VITAE VOLTERRA

AUXILIUM VITAE VOLTERRA insignita a Roma dell’Alta Onorificenza di BilancioPremio Industria Felix – L’Italia che competeper performance gestionali ed affidabilitá finanziaria Cerved del settore Partecipate a Maggioranza Pubblica.

Il Premio emerge da uno studio realizzato dal trimestrale di Economia e Finanza Industria Felix, magazine economico in supplemento a Il Sole 24 Ore,  condotto in collaborazione con Cerved – fra le prime societá in Europa di rating su analisi di bilancio – e terminato a luglio 2022. In questo studio sono stati analizzati i bilanci dell’anno 2020 (il terribile anno della pandemia da  Covid-19) di 700 mila società di capitali con sede legale in Italia con lo scopo non solo di individuare aziende nazionali “virtuose” in termini di competitivitá, affidabilitá finanziaria e sostenibilitá, ma anche con quello di promuovere confronto e passaggio di conoscenze all’interno di queste aziende attraverso la partecipazione ad una specifica, e all’uopo organizzata, Fiera Digitale dedicata al “Business matching”.
All’interno delle  700.000 aziende selezionate ne sono state individuate 203 disseminate in tutta Italia, di cui 6 in Toscana, “rispondenti ad algoritmi oggettivi di competitività estratti dai conti economici”.

Tra le 6 aziende toscane Auxilium Vitae Volterra è risultata l’unica della provincia di Pisa e ieri a Roma è stata insignita dell’Alta Onorificenza di Bilancio in occasione del 45° evento del Premio Industria Felix – L’Italia che compete 2022, con la seguente motivazione: “Tra le Top imprese con sede legale in Italia per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved del settore Partecipate a Maggioranza Pubblica”.

Auxilium Vitae Volterra è infatti una societá a capitale misto pubblico – privato partecipata da Azienda USL Toscana Nord Ovest, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Fondazione Maugeri, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Comune di Volterra, Comune di Pomarance, Unione Montana Val di Cecina, Comune di Castelnuovo Val di Cecina, Comune di Montecatini Alta Val di Cecina.

Nel ritirare il premio il Dr. Alfonso Stella, alla guida di Auxilium dal 2014 in qualitá di Amministratore, ha tenuto a rilevare che “Tale riconoscimento è il risultato di un lavoro di squadra messo in atto dall’intero team di Auxilium Vitae, ivi compresi i Soci che hanno voluto fortemente  credere in questa realtá che si occupa di riabilitazione a livello multidisciplinare, abbiamo infatti 4 reparti con circa 100 posti letto complessivi dove facciamo Riabilitazione Respiratoria con Centro Svezzamento, Riabilitazione Cardiologica e Riabilitazione Neurologica con un reparto dedicato alle Gravi Cerebrolesioni Acquisite”. 

Continua l’Amministratore: “A mio parere Auxilium è una realtá di grande valore ed importanza per tutto il territorio regionale e non solo per quello di Volterra e dell’Alta Val di Cecina. E’ fondamentale tenere presente che l’Azienda lavora coesa con l’obiettivo primario di perseguire la migliore qualitá delle cure per i propri pazienti.

La nostra prima ambizione, nonché dovere, è infatti quella di offrire una riabilitazione che dia risultati concreti, recuperi effettivi e comunque i migliori possibili alle persone che vengono ricoverate nei nostri reparti dove siamo quindi fortemente impegnati a raggiungere standard qualitativi di eccellenza pur all’interno di una gestione necessariamente sostenibile.”. Ed infine il Dr. Stella: “Sebbene il periodo che stiamo attraversando sia, ormai da qualche anno, estremamente difficoltoso posso dire che ad oggi ci sono le condizioni per crescere ancora, pazienti ed operatori saranno i primi a beneficiare di queste opportunitá se potremo concretizzarle. Il nostro personale nel tempo è giá molto cresciuto, qualitativamente e quantitativamente tanto che siamo arrivati a superare la soglia delle 200 unitá. Nuovi orizzonti ci possono essere ma con la consapevolezza che, al contempo, i nostri Bilanci dovranno continuare ad essere performanti”.

Ufficio Stampa
Auxilium Vitae Volterra


Edizione digitale di Industria Felix Magazine n.11

FONDAZIONE VOLTERRA RICERCHE NEL …….“SEGNO DELL’ACQUA”

Si è tenuta lo scorso  22 ottobre l’anteprima nazionale dello spettacolo “Il Segno dell’Acqua” messo in scena dal Dr. Raffaele Spidalieri stimato medico neurologo oggi in forza ad Auxilium, che è anche cantautore e performer di grande successo. La carriera medica di Spidalieri  ha il suo inizio come neurologo  a Siena, sua cittá adottiva.
E’ proprio qui che inizia a ben inserirsi nella società e ad affermarsi come professionista. Nel corso degli anni ha diretto il Centro di Riabilitazione Neurologica dell’Istituto Agazzi di Arezzo, oggi è neurologo presso Auxilium Vitae dove è entrato a far parte del qualificato team interdisciplinare neuroriabilitativo, e con questo fortemente impegnato (anche nella ricerca applicata) e dedito a massimizzare gli sforzi finalizzati al miglior recupero possibile dei pazienti che hanno avuto gravi, spesso tragici danni clinici. Non raramente gli esiti sono ottimi, oltre ogni ragionevole aspettativa.
L’altra carriera, quella musicale, inizia da giovanissimo a Campobasso, sua cittá natale,  dove canta e suona tastiera e chitarra con un gruppo locale i “Transizione”. Con questo gruppo di giovanissimi appassionati di musica, Spidalieri si  cimenta con i grandi della musica nazionale ed internazionale, da De André a Jannacci, ai Cure passando per i Rolling Stones.

La carriera musicale si interrompe per un lungo periodo per tornare prepotentemente alla ribalta qualche anno fa, espressione di un desiderio profondo di creativitá e di intimitá al tempo stesso, terapie necessarie – secondo Spidalieri – a curare i mali di una societá che per certi aspetti è “troppo veloce, perde pezzi per strada”.Spidalieri non poteva non arrivare a parlare di musica applicata alla neuro-riabilitazione: la musica fa “viaggiare”, ti porta altrove, e….come si fa a tenere un cervello sempre in viaggio ?In un interessantissimo Ted talk “Connessioni umane difficili” Spidalieri ci conduce virtualmente all’interno delle nostra mente e del nostro cervello che per essere sempre in viaggio deve..  “fare musica, lavorare, interessarsi, leggere, studiare, cercare, innamorarsi, magari anche perdersi per poi ritrovarsi”.
La Fondazione Volterra Ricerche e Auxilium Vitae Volterra hanno ritenuto significativo portare a Volterra la prima nazionale dello spettacolo di Spidalieri per consentire a tutta la cittadinanza di conoscere più da vicino, non solo nella sua veste professionale, uno dei suoi stimati professionisti.

Ufficio Stampa Fondazione Volterra Ricerche

LA RICERCA IN SANITA’ A REGOLA D’ARTE

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE
CON APPROCCI NON FARMACOLOGICI.
IL CASO D’ELL AGOPUNTURA

Seguitissima Conferenza al Teatro Flacco di Volterra con tema: gravi patologie neurologiche, il caso dell’Agopuntura promossa da Riabilitazione Auxilium Vitae e Fondazione Volterra Ricerche.
La presidente AMI dr. Cecilia Lucenti ha presentato lo stato delle ricerche e della clinica internazionale sulla Neuro-Agopuntura. Il dr. Franco Cracolici ha portato le esperienze che lo vedono tra gli interlocutori di punta della Regione Toscana anche nel campo dell’Agopuntura in Neurologia e Riabilitazione.

LA RICERCA IN SANITA’ A REGOLA D’ARTE

Nella splendida cornice di Casa Torre Toscano, gentilmente messa a disposizione dal Comune di Volterra, venerdi 30 settembre 2022 la Fondazione Volterra Ricerche in collaborazione con Auxilium Vitae Volterra, ha organizzato un incontro scientifico – divulgativo (realizzato in occasione dellaBright – Night 2022”, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022 che si è tenuta proprio in quel giorno) in occasione del quale si è parlato di “medicina rigenerativa” con uno specifico riferimento alle neuropatie.

Legato proprio a questo argomento la Fondazione Volterra Ricerche sta sviluppando un ambizioso progetto di ricerca scientifica applicato alla pratica clinica in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e con l’auspicabile coinvolgimento delle Aziende Ospedaliero Universitarie Pisana e Senese. Tale progetto reca in se tutte le condizioni che possono potenzialmente condurre allo sviluppo di nuove e qualificanti attivitá di clinica riabilitativa da svolgersi in primis in Auxilium Vitae per essere successivamente estese alle varie aziende sanitarie locali.

La serata è stata animata da tre significativi interventi effettuati dal Prof. Leonardo Ricotti della  Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dalla Professoressa Federica Ginanneschi dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Senese e dalla Dottoressa Erika Schirinzi dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana.
Molto apprezzata la presenza del Sindaco Giacomo Santi e dell’Assessore alle Culture del Comune di Volterra Dario Danti il quale ha ben sottolineato il valore, anche culturale, delle attivitá condotte sia da Auxilium che dalla Fondazione Volterra Ricerche ed anche dell’evento specifico che per questo è stato inserito nella programmazione di Volterra Prima Cittá Toscana della Cultura 2022. Significativa inoltre la presenza di Roberto Pepi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra co-fondatrice della Fondazione Volterra Ricerche e da sempre a fianco di Auxilium nello sviluppo di progetti che vanno a beneficio della collettivitá non solo a livello locale.

Alla fine delle relazioni scientifiche gli studenti della Scuola Alberghiera di Volterra hanno dato dimostrazione delle loro abilità allestendo un eccellente buffet / apericena.
La serata è stata inoltre allietata dal contributo musicale del Maestro Raffaello Pareti, Direttore della Scuola Pubblica di Musica di Poggibonsi che, accompagnato dalla figlia Irene, ha reso l’atmosfera della  serata raffinata ed intima al tempo stesso.
Gli incassi della serata sono stati finalizzati allo sviluppo del progetto sopra menzionato.

Un vivo ringraziamento ai numerosi partecipanti e agli sponsor della serata di seguito elencati:

ACCADEMIA EUROPEA DI MANGA

ASSOCIAZIONE MONDO NUOVO

COMITATO DELLE CONTRADE

CONAD

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. NICCOLINI VOLTERRA

POGGIO AL BOSCO

RAFFAELLO E IRENE PARETI – ARTISTI MUSICISTI

Ufficio Stampa

Fondazione Volterra Ricerche

11° CORSO DI RIABILITAZIONE DEL SOGGETTO CON MALATTIA DI CHARCOTMARIE-TOOTH

Sabato 23 aprile 2022 Auxilium Vitae presso SIAF Scuola Internazionale di Alta Formazione Volterra

La malattia di Charcot-Marie-Tooth si manifesta nella popolazione con una incidenza di 1 caso ogni 2500 abitanti, con segni clinici diversi nei singoli casi.La riabilitazione fisica e chirurgica sono fondamentali nel trattamento dei pazienti. Riteniamo che il corretto intervento riabilitativo  debba avere come obiettivo il miglioramento della qualità di vita dei soggetti con CMT intervenendo su tutti gli aspetti della malattia con un approccio multidisciplinare che coinvolga i diversi professionisti che ruotano attorno a questa patologia.

Purtroppo, ad oggi i soggetti con CMT non sempre trovano risposte clinico-riabilitative adeguate ed omogenee sul territorio nazionale. Dopo lo stop legato al Covid, riprende la formazione sul territorio, per far sì che le persone con CMT trovino adeguato supporto. Il corso ha ottenuto il patrocinio della Regione Toscana, di SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa) e SIRN (Società Italiana di Riabilitazione Neurologica).